05/05
Paolo Crepet

Comizi d’amore contemporanei
Dialogo sentimentale

L’amore secondo Paolo Crepet

Con lo spettacolo “Comizi d’amore contemporanei. Dialogo sentimentale”

Sarà Paolo Crepet ad inaugurare la rassegna ”Teatro e Musica” portando in scena “Comizi d’amore contemporanei. Dialogo sentimentale”.

Crepet, accompagnato al pianoforte dal maestro Marcello Mazzoni, “dialogherà” sull’amore e sulle passioni umane nella nostra epoca. Una libera quanto particolare riflessione su uno dei temi più cari allo psichiatra-scrittore, che prenderà spunto anche dalle suggestioni musicali offerte da alcune opere di compositori come Claude Debussy, S. Rachmaninoff. Astor Piazzolla.

Tutto parte dalla ricerca della felicità e per questo credo che la psichiatria sia l’arte di rimuovere gli ostacoli alla felicità. Sono convinto che la psichiatria abbia più a vedere con l’arte che con altro. Le emozioni e i sentimenti? – spiega Crepet presentando lo spettacolo – Il rischio è che diventino preconfezionati. Sta passando di moda la passione e quindi anche l’amore passionale. Nella seduzione, cioè nell’approccio tra due persone che si piacciono, non può saltare un elemento, che è quello faticoso del conoscersi, dell’approfondire e del creare complicità. Complicità vuol dire – prosegue Paolo Crepet – stare assieme nei momenti difficili, in quei frangenti in cui ci può essere una crisi dell’uno o dell’altro, nel capirsi e nell’ascoltarsi”.

La rassegna “I suoni della cultura ’23” si avvale dei seguenti patrocini: Città di Molfetta, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Puglia e Fondazione Puglia.


Paolo Crepet

psichiatra e sociologo italiano è nato a Torino nel 1951. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (1976), quindi in Sociologia all’Università di Urbino (1980), si è specializzato in Psichiatria presso la clinica psichiatrica dell’Università di Padova (1985). Vicino a F. Basaglia, dal quale ha mutuato solide posizioni antipsichiatriche, è prolifico autore di saggi che indagano diversificati aspetti del disagio della contemporaneità coniugando un rigoroso approccio scientifico a una scrittura chiara e divulgativa

Marcello Mazzoni

ha suonato in veste di solista e di solista con orchestra in importanti sale, stagioni e festival. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma e presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “A. Peri”, è membro del C.D.I. del Teatro Valli dal 2011, è direttore artistico della stagione “Incontro alla Musica” ed inoltre è organizzatore ed ideatore del “Festival dei Pianisti Italiani” che si tiene ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia e che ha registrato costantemente un successo straordinario. Dal settembre del 2013 è entrato a far parte della rinomata famiglia degli artisti Steinway al fianco di miti quali V. Horowitz, M. Argerich e M. Pollini.

Venerdì 5 maggio 2023  ore 20:30
Auditorium Regina Pacis

data: 5 maggio 2023
Luogo: Auditorium Regina Pacis Molfetta
orario: 20:30
Voce recitante: Paolo Crepet
pianoforte: Marcello Mazzoni
Scrivici
Salve, come possiamo aiutarti?