Il Direttore Artistico

prof.ssa Sara Allegretta

310779520_2903577486455055_9024656842472537756_n
allegretta_petruzzelli_3

La prof.ssa Sara Allegretta è il Direttore Artistico della Fondazione Valente da ottobre 2021.

Momenti salienti della prestigiosa attività artistica

Concerto al Festival di Salisburgo e Concerto di Inaugurazione per la riapertura del Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione del M° Riccardo Muti, Concerto di inaugurazione per la riapertura del Teatro Petruzzelli sotto la direzione del M° Fabio Mastrangelo.

Protagonista di numerose produzioni al Festival della Valle d’Itria, tra cui Les Huguenots con la direzione di R. Palumbo e Proserpine di G. Paisiello con la direzione di G. Carella

Numerose le partecipazioni nelle produzioni del Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Lirico di Cagliari, Sferisterio di Macerata, Comunale di Bologna, Festival della Valle d’Itria, Teatro Petruzzelli  sotto la direzione dei maestri: Riccardo Muti, Daniele Gatti, James Conlon, Giuliano Carella, Jonathan Webb, Renato Palumbo, Paolo Carignani, Daniele Callegari, Stefan Anton Reck

Le produzioni estere di: Francoforte, Tokio, Parigi, Wexford, Heilbronn, Siviglia, Granada, Valladolid, Burgos, Ginevra, Praga, Emirati Arabi oltre a incisioni discografiche e DVD, copertine di riviste specializzate (Opera e Amadeus), centinaia di recensioni in tutte le lingue, dal “Corriere della Sera”; e “Repubblica”; al britannico “The Times”.

Le regie di: Pier Luigi Pizzi, Denis Krief, Robert Carsen, Irine Brooke, Yannis Kokkos, Massimo Gasparon, Leo Moscato, Adrian Noble, Guido De Monticelli, Arnaud Bernard

Ha debuttato in diversi teatri europei: Grenoble, Nantes, Cordoba, Burgos, Granada, Murcia, Saragozza e al Gran Théâtre di Ginevra (La Bohème) e all’Alte Oper di Francoforte con Les Huguenots, al Teatro alla Scala di Milano (Missa Solemnis in re min. di L. Cherubini, ripresa al Festival di Saint-Denis di Parigi, al Festival di Salisburgo e al Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal M° Riccardo Muti; Iphigénie en Aulide di C.W.Gluck, regia di Y.Kokkos e Les Dialogues des Carmélites, per la regia di R.Carsen e la direzione di R. Muti).

Inoltre è stata ospite al Teatro Verdi di Sassari (Turandot di Busoni e Andrea Chénier), al Teatro Massimo di Palermo (Moses und Aron di Schönberg, dir. Stefan A. Reck e 9° Sinfonia di Beethoven, direttore J.Conlon), Teatro La Fenice di Venezia (Te Deum di Caldara per il Concerto inaugurale, dir.
R. Muti, Petite Messe Solennelle, dir. M.Viotti, Parsifal, regia D. Krief, Mitridate di N.Porpora, regia M.Gasparon), allo Sferisterio di Macerata (in varie produzioni tra cui: Les Contes d’Hoffmann, nel ruolo di Giulietta, dir. Chaslin e Die Zauberflüte e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel
con la regia P.L.Pizzi)

Si ricordano, inoltre, le collaborazioni con il Teatro Comunale di Bologna (La Traviata, dir. D.Gatti, Falstaff dir. J.Conlon), Teatro Carlo Felice di Genova (Il Turco in Italia), Teatro Lirico di Cagliari (Aida), Teatro dell’Opera di Roma (Iphigénie en Aulide), Maggio Musicale Fiorentino (prima mondiale di Natura viva di M.Betta).

È tornata al Teatro Petruzzelli con La Sonnambula, direttore D. Callegari e con Les Dialogues des Carmélites di F. Poulenc con la regia di Leo Muscato, dopo aver preso parte alla tetralogia Wagneriana in: Das Rheingold, Walkiria e Götterdämmerung sotto la direzione del M° Stefan A. Reck.

Recentemente si è esibita come soprano solista nello Stabat Mater di G.B.Pergolesi con l’Orchestra barocca, al Festival Jommelli-Cimarosa di Aversa con l’Orchestra “Napoli Nova” nell’esecuzione di brani d’opera inediti di Domenico Cimarosa, nella 9° Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra della Magna Grecia e in numerosi recital in Italia e all’estero, in Egitto al Cairo, con programmi dedicati a Dante ‘700; al Teatro Petruzzelli e al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari con un progetto musicale dedicato a “Le Muse di Gabriele D’Annunzio” nel 160° dalla nascita. Si è particolarmente distinta in questi anni per le sue interpretazioni nell’opera barocca e nel repertorio contemporaneo, divenendo un importante punto di riferimento nel panorama musicale.

È componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Lirico-Sinfonica Teatro Petruzzelli di Bari.

È docente di Musica Vocale da Camera a tempo indeterminato presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.