onlus

Vincenzo Maria Valente

Fondazione musicale

1999

Risorsa 1

il Consiglio di Amministrazione

Marcello Carabellese
Marcello Carabellese
PRESIDENTE
Fondazione Vincenzo Maria Valente

componenti di diritto

TM_sindaco
Vice Presidente
Tommaso Minervini
Sindaco
Città di Molfetta
Aldo Alba
Segretario
Aldo Alba
Cattolica Popolare S.c.a.r.l.
(su delega)
GIANCASPRO
Francesco Giancaspro
presidente
Scuola di Musica “A. Dvorak”

componenti

Gianni Sebastiano
Gianni Sebastiano
Exprivia Spa
MARINELLI
Giacomo Marinelli
Annalisa Nanna
Annalisa Nanna

Statuto

principio ispiratore

promozione di un processo formativo che consideri la musica come autentico valore educativo, prima ancora professionale, spettacolare, ricreativo e terapeutico. L’educazione musicale, infatti, costituisce un diritto del cittadino.

action

manifestazioni ed istituzioni artistiche permanenti: concerti di alto livello, stagioni concertistiche, concorsi musicali, convegni culturali, conferenze, attività continuativa di un coro polifonico e di un’orchestra, produzioni video e audio, complessi da camera, strumentali e vocali.

supporto

Comune di Molfetta, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Puglia, Fondazione Puglia e imprenditori.

il Fondatore

professore Vincenzo Maria Valente

poeta, musicologo, scrittore, incisore

 

Nato a Molfetta il 2 luglio del 1910 si è fatto conoscere al grande pubblico nel 1940 come primo classificato ai Littorali dell’Arte in Roma dove suo padre, ufficiale della Marina Militare, gli consentì di completare i suoi studi quadriennali presso la prestigiosa Accademia delle Belle Arti.

Valente, artista autentico dotato di solida cultura, ha saputo dimostrare come in tempi di dissolutezze e negazioni di sani valori, si possa tendere al sublime riallacciandosi al passato per una pura arte dell’avvenire, convinto assertore della cultura al servizio pubblico.

Egli ha costituito, per questo aulico fine, la Fondazione Vincenzo Maria Valente con atto del 20 maggio 2003, notaio Antonella Trapanese di Molfetta, erede universale di tutti i suoi beni, ivi compresa la sua casa in Molfetta alla via Amente 9, nel cuore del centro storico di Molfetta, destinata a sede sociale ed a Museo Valente, oggi aperta al pubblico in cui è possibile ammirare una serie cospicua di sue opere-dipinti, sculture, xilografie.

Vincenzo Maria Valente è deceduto il 4 luglio 2003.

la volontà

È il professor Vincenzo Maria Valente a volere la Fondazione, che ne porta il nome, nata nel 1999.

Senza scopi di lucro, apolitica ed aconfessionale, la Fondazione Musicale Valente si pone l’obiettivo di incrementare il livello culturale della città di Molfetta, dove ha sede, in ambito provinciale e regionale.

Presieduta da maggio 2021 da Marcello Carabellese con la direzione artistica di Sara Allegretta, la Fondazione promuove le proprie attività sotto il patrocinio del Ministero dei Beni per le Attività Culturali, della Regione Puglia e del Comune di Molfetta, oltre che al supporto di imprenditori e soggetti privati. Una rete che riesce a dare impulso alla promozione dell’arte in ogni sua espressione artistica.

Sting, Simple Minds, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Pino Daniele, Salvatore Accardo, Giovanni Allevi, Dos Cellos, Giorgia, B.B. King, Giovanni Allevi, Fiorella Mannoia, Massimo Ranieri, Mario Biondi, Francesco de Gregori, Kamasi Washington, Danilo Rea, Peppe Servillo, Violante Placido, Fabrizio Bentivoglio.

Questi alcuni dei più importanti artisti che si sono esibiti in eventi promossi della Fondazione oltre ad annoverare, nel campo della pittura, importanti mostre dei maestri Gaetano grillo e Omar Galliani.

Dal 2017 la Fondazione si fregia di una convenzione con l’Università degli Studi di Bari al fine di porre in essere attività ed iniziative di particolare pregio culturale.